Alla luce della legge 4/2013, che regolamenta le professioni non ordinistiche, i soci della FIM nel 2017 hanno aggiornato il codice deontologico, a tutela di se stessi e dell’utenza, precedentemente stilato nel 2002.
E’ possibile visionare qui le Norme del codice deontologico
La trasparenza è indispensabile per la natura stessa di un agire, attraverso la musica, che apre gli animi verso una comunicazione diretta ed immediata.
Citiamo un esempio: Art. 2.
Il musicoterapeuta deve ispirare la propria condotta all’osservanza di dignità, decoro e correttezza, principi che la F.I.M. garantisce attraverso il controllo della preparazione musicale - artistico - professionale e della formazione dei suoi iscritti, requisiti questi indispensabili al fine di una corretta applicazione della musicoterapia e di una proficua collaborazione con colleghi e con professionisti delle équipes medico - socio - psico - pedagogiche.
Il Codice Deontologico prevede: principi e norme generali;
rapporti con l’albo;
rapporti con i colleghi;
rapporti con l’utenza;
rapporti con il pubblico;
pagamento e remunerazione;
responsabilità del supervisore;
applicazione del codice.